Con la Circolare n. 25 del 20 ottobre 2011, Assonime dà indicazioni in merito all‘inserimento nell’archivio VIES dei soggetti autorizzati ad effettuare scambi intracomunitari, analizzando i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 39/2011. Secondo l’Associazione, l’impossibilità di applicare il regime sugli scambi intracomunitari durante i 30 giorni che precedono l’inserimento nell’archivio VIES, penalizzerebbe le imprese italiane. L’Associazione precisa che il prestatore potrebbe fornire prova alternativa se ha ottenuto il numero di partita IVA, ma non l’autorizzazione a svolgere operazioni intracomunitarie.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- L’inquadramento fiscale dei veicoli aziendali: il Falso autocarro e l’Autocarro fiscale
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- altri...