Le nuove linee guida in materia di antiriciclaggio predisposte dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, affermano che la verifica della clientela deve essere effettuata anche per i rapporti in essere con i clienti al 29 dicembre 2007, data di entrata in vigore del Dlgs 231/2007. Le informazioni relative all’identificazione, al tipo di prestazione erogata ed alle altre che eventualmente verranno rilevate nel corso del rapporto, dovranno affluire nel fascicolo del cliente da custodire per ben dieci anni.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...