Non ci sono proroghe e tra tre giorni scade il semestre di scelta sulla destinazione del Tfr, non sono nemmeno previsti correttivi, tutto resta come è stato concordato con le parti sociali. Uno degli elementi critici della scelta sembra essere l’irreversibilità della decisione. È stata fatta infatti una statistica e ne è risultato che in un campione di 2.100 casi rispetto ad un bacino di 9,5 milioni di lavoratori, il 63% degli italiani abbia scelto di lasciare il Tfr in azienda.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...