Il Testo Unico delle Imposte sui redditi (TUIR), nel corso degli ultimi due anni, è stato oggetto di innumerevoli ritocchi ed integrazioni. In sostanza è come dire che il Parlamento, spesso su richiesta del Governo, ha riscritto oltre 12 norme del Tuir ogni mese, agosto compreso nell’ultimo semestre 2006. Le abrogazioni sono una decina e poco meno gli articoli aggiunti ex novo oppure in sostituzione integrale dei precedenti. Circa cinquanta invece le modifiche che non hanno comportato né cancellazioni complete né nuovi inserimenti. Particolarmente colpiti da queste revisioni sono le norme sul reddito di impresa e di lavoro autonomo (quasi due terzi delle modifiche impatta su temi quali le perdite, gli ammortamenti e la deducibilità dei costi). Ma anche il lavoro dipendente non è da meno con la sostituzione per intero degli articoli 11, 12 e 13.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...