Con la Risoluzione n. 9/E del 18 gennaio 2012, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la tassa sulle concessioni governative sui contratti di abbonamento per l’utilizzo dei telefoni cellulari va pagata da tutti gli utenti, comprese le amministrazioni pubbliche non statali come i Comuni. Il Codice delle comunicazioni (D. Lgs. n. 259/2003) ha, infatti, lasciato inalterato l’art. 21 della Tariffa allegata al D.P.R. n. 641/1972, che prevede il pagamento della tassa di concessione governativa a fronte del rilascio della “licenza o documento sostitutivo per l’impiego di apparecchiature terminali per il servizio radiomobile pubblico terrestre di comunicazione”.
FISCO » Tributi Locali e Minori » Tosap - Cosap - Tarsu - Tasse varie
Telefoni cellulari: la tassa di concessione governativa deve essere pagata
19 Gennaio 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Annullati gli acconti maggio/giugno del PREU, unica rata a luglio
- Codici tributo: versamento F24 delle Entrate dei Comuni e degli Enti locali
- Imposta di soggiorno: ecco i codici tributo per il versamento in F24
- altri...
Normativa
- Tari e Tasi: pronti i codici tributo
- Tributi comunali, nuove procedure per inviare gli atti al Mef
- Tares: Pubblicate le regole tecniche per l’interscambio dei dati catastali fra Entrate e Comuni
- altri...