Con la Risoluzione n. 78/E del 12 novembre, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al corretto trattamento fiscale dei beni merce valutati a costi specifici (i cosiddetti “beni infungibili”). Il documento di prassi chiarisce come l’articolo 92 del Tuir, che disciplina il trattamento delle giacenze di magazzino, si ponga in rapporto di dipendenza dalla norma civilistica (art. 2426, n. 9, del codice civile) nella misura in cui riconosce, ai fini fiscali, i criteri di valutazione adottati in sede di redazione del bilancio ed afferma che è irrilevante, ai fini fiscali, la svalutazione del bene immobile ad uso abitativo precedentemente iscritto tra le rimanenze al costo specifico.
Svalutazione beni merce, nessuna rilevanza fiscale
13 Novembre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Pronti i modelli dei dichiarativi 2021 Redditi PF, SC, SP, ENC, diverse le novità
- Tobin tax: si applica l’aliquota ordinaria se non c’è controllo tra le società
- Regime impatriati: spetta in caso di “nuova attività lavorativa”
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Capitali 2021: pubblicato il modello con le relative istruzioni
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Dichiarazione Redditi PF 2021: pubblicato il modello con le relative istruzioni
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test
- altri...