Il Decreto salva-Italia (D.L. n. 201/2011), per agevolare l’emersione della base imponibile, ha previsto che gli operatori finanziari inviino periodicamente all’Anagrafe tributaria, oltre agli altri dati già previsti, anche le movimentazioni, i saldi iniziali e finali dei conti correnti ed ogni informazione necessaria ai fini dei controlli fiscali, incluse le operazioni di natura finanziaria compiute al di fuori di un rapporto continuativo. Ieri il Garante della Privacy ha espresso il suo parere favorevole a questa “supernanagrafe” dei conti correnti, salvo l’accoglimento da parte del Fisco di alcune indicazioni fornite dal Garante. Il Garante si riserva anche di effettuare verifiche sulle funzionalità della nuova piattaforma di trasmissione dati (Sid – Sistema di interscambio dati, che Sogei metterà a punto entro fine anno), anche prima della sua messa in esercizio.
Superanagrafe dei conti correnti, ok del Garante ma con riserva
16 Novembre 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...