La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, ha più volte ribadito (si veda tra l’altro la sentenza n. 26638 depositata venerdì scorso) che gli studi di settore, come i parametri, rappresentano un sistema di presunzioni semplici che devono necessariamente essere personalizzate nell’ambito del contraddittorio. L’esito di questo contraddittorio deve fare poi parte della motivazione dell’atto di accertamento. Lo scostamento da Gerico, inoltre, non deve essere qualsiasi ma deve determinare una grave incongruenza tra i ricavi dichiarati e quelli derivanti dagli studi di settore.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...