In base a quanto precisato nel corso di una interrogazione parlamentare gli studi di settore rappresentano delle presunzioni semplici e non legali (ai sensi dell’art. 2729 del Codice Civile). La norma richiede dunque anche la presenza di gravi incongruenze tra ricavi dichiarati e quelli risultanti da Gerico. Soltanto che l’Agenzia afferma che le gravi incongruenze si trovano già dentro i risultati degli stessi studi di settore e, in particolare, nella previsione che ne ha previsto una diversa applicazione in funzione del regime contabile del contribuente con apposite cause di esclusione quando sorgevano dubbi sull’applicazione di Gerico. Non è dello stesso avviso la giurisprudenza secondo cui le gravi incongruenze devono risultare di tipo personalizzato e devono essere provate dal fisco. La Finanziaria 2007 è poi intervenuta per dire che l’accertamento basato sugli studi è effettuabile per il solo fatto che il contribuente sia non congruo rispetto alle risultanze degli stessi.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...