Considerato l’approssimarsi del termine di presentazione del modello UNICO e del modello degli studi di settore ad esso allegato, è bene prestare attenzione ad eventuali errori che potrebbero essere commessi nella compilazione degli studi di settore, i quali potrebbero comportare l’applicazione di sanzioni anche pesanti. La Legge n. 111/2011 ha introdotto una nuova fattispecie di sanzione, la cosiddetta "sanzione impropria", che comporta l’applicazione dell’accertamento induttivo puro quando vi sia omessa presentazione del modello degli studi di settore, indicazione di cause di esclusione o di inapplicabilità non sussistenti o infedele compilazione che comportino una differenza superiore al 15% o comunque ad euro 50.000 tra i ricavi o compensi stimati applicando gli studi di settore sulla base dei dati corretti e quelli indicati in dichiarazione.
Studi di settore, rischio di accertamento induttivo puro
16 Settembre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- IVA disabili: aliquota agevolata per auto, ausili tecnici e informatici
- altri...