L’art. 10 del D.L. n. 201/2011 (Manovra Monti o Decreto salva – Italia) prospetta, per Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza, una doppia operatività delle indagini finanziarie. Per i contribuenti soggetti al regime di accertamento in base agli studi di settore che risultano solo “non congrui”, l’anagrafe dei rapporti finanziari contribuisce alla selezione del soggetto e ad il suo inserimento nella lista selettiva, quindi incide “a monte” del controllo. Per i contribuenti che, invece, oltre a risultare “non congrui”, risultano anche “non coerenti” rispetto agli indicatori del singolo studio di settore, l’utilizzo delle indagini finanziarie è previsto già “a valle” della selezione, quindi nella fase operativa svolta dall’ufficio competente.
Studi di settore e indagini finanziarie a doppio binario
23 Gennaio 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...