Per effetto delle norme contenute nella Finanziaria 2007 l’accertamento basato sugli studi di settore potrà essere effettuato per il semplice fatto che il contribuente dichiari ricavi inferiori a quelli risultanti dall’applicazione di Gerico. La finalità di questa norma è chiaramente quella di confermare in via legislativa la posizione ufficiale delle Entrate secondo cui questo scostamento costituirebbe di per sé la grave incongruenza richiesta dal decreto legge 331/93 (art. 62 sexies comma 3) necessaria a legittimare l’accertamento da studi senza bisogno di ulteriore prova da parte degli Uffici. La decorrenza dipende dall’inquadramento di queste norme: le norme di natura "procedimentale" sono infatti retroattive diversamente da quelle di natura "sostanziale".
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...