Le modalità di controllo rilanciano quanto previsto con la nota n. 68125 del 4 giugno 2009, dalla quale traspare la necessità che i risultati degli studi di settore poggino essenzialmente sull’analisi della complessiva situazione del contribuente. Il controllo viene effettuato con l’acquisizione di elementi che possano, da un lato, completare l’iter dell’analisi di rischio, arrivando alla selezione del soggetto a cui inviare l’invito al contradditorio e, dall’altro convalidare ulteriormente la presunzione basata sullo studio di settore.
Strategia “integrata” per i controlli da studi
21 Aprile 2010 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...