L’art. 29 del Decreto Sviluppo bis prevede un’agevolazione nei confronti dei soggetti che investono in innovazione, in particolare nel “sociale”. L’agevolazione riguarda non solo le imprese che investono in altre imprese (definita anche “Tremonti start up”), con premi all’acquisto di quote di capitale delle start up (intese come imprese innovative), ma riguarda anche le persone fisiche che acquistano tali quote di capitale. Nel caso degli investimenti delle imprese, l’agevolazione consiste nella deduzione del 20% della somma investita dal reddito imponibile. Nel caso degli investimenti effettuati da parte delle persone fisiche, la detrazione dall’Irpef è pari al 19% della somma investita. Gli investimenti oggetto di agevolazione sono quelli effettuati nel triennio 2013-2015.
Start up: investimenti con incentivi anche per le persone fisiche
9 Ottobre 2012 in Notizie FiscaliFonte: Inps
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...