Con la sentenza 3433 del 5 marzo 2012, la Cassazione ribadisce la diversa natura giuridica tra spese di rappresentanza e di pubblicità . Se non viene provato il ritorno direttamente commerciale dell’operazione di sponsorizzazione ossia un incremento delle vendite essa rientra tra le spese di rappresentanza e non di pubblicità . Come tale gode di una deducibilità limitata. Il caso riguardava la sponsorizzazione dell’attività di un pilota tramite l’apposizione del marchio di una azienda impiantistica sull’auto da corsa.
Sponsorizzazioni: spese di rappresentanza per la Cassazione
16 Marzo 2012 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...