Le commissioni Finanze di Camera e Senato stringono i tempi perchè si arrivi a correggere in tempi rapidi il meccanismo dei nuovi strumenti rispetto gli studi di settore e si impegnano ad interpretare in senso sperimentale gli indicatori di normalità economica (Ine). L’ipotesi che si vuole raggiungere è quella di una sterilizzazione degli studi: si potrebbe arrivare a non applicare retroattivamente gli Ine per il 2006, modificando gli studi di settore entro l’estate e ad adeguare i versamenti con la rata di novembre.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Decreto Liquidità e nuove sospensioni dei pagamenti
- altri...
Normativa
- Decreto Liquidità in Gazzetta Ufficiale: ecco il testo
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- altri...
Speciali
- Proroga al 30 giugno per la compilazione questionario Antiriciclaggio
- Società benefit e inerenza dei costi: possibile superamento delle critiche
- Agevolazioni fiscali per erogazioni liberali ai partiti e ai movimenti politici
- altri...