Incroci pericolosi tra studi di settore e lavoro nero. I risultati di coerenza e congruità permettono di selezionare i contribuenti a rischio ´lavoro nero’ grazie all’indice di produttività per addetto. L’ulteriore sforzo del amministrazione finanziaria si concentrerà sul corretto adempimento in materia di rilascio di scontrini e ricevute fiscali e sui controlli per conto di altri uffici. Proprio quest’ultima attività risulta fondamentale in materia di frodi Iva in quanto permette di porre al setaccio la posizione di presunti evasori che seppure collegati funzionalmente tra di loro sono domiciliati in diverse zone del paese. Sono questi gli spunti di riflessione offerti dalla lettura della circolare n. 9 del 3 marzo 2006 dell’Agenzia delle entrate.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...