Le società in liquidazione sono comprese tra quelle che rientrano nella disciplina sulle società di comodo, non essendo lo status di liquidazione in sé causa di esclusione. Per cui, la nuova regola introdotta con la Manovra di ferragosto 2011 risulta applicabile nella parte in cui afferma che la perdita fiscale reiterata per 3 esercizi consecutivi comporta la declaratoria di società non operativa. L’unica possibilità per evitare questa conseguenza è la presentazione di un’istanza di interpello, con la quale dimostrare l’effettività della liquidazione stessa, evidenziando un indirizzo della gestione finalizzato a liquidare l’attivo per far fronte alle poste passive.
Società di comodo: interpello per le società in liquidazione
26 Ottobre 2011 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Decreto Liquidità e nuove sospensioni dei pagamenti
- altri...
Normativa
- Decreto Liquidità in Gazzetta Ufficiale: ecco il testo
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- altri...
Speciali
- Proroga al 30 giugno per la compilazione questionario Antiriciclaggio
- Società benefit e inerenza dei costi: possibile superamento delle critiche
- Agevolazioni fiscali per erogazioni liberali ai partiti e ai movimenti politici
- altri...