La Manovra di Ferragosto 2011 (D.L. n. 138/2011 convertito nella L. n. 148/2011) ha previsto che nel caso in cui una società dichiari per tre esercizi consecutivi una perdita fiscale, sarà considerata “di comodo” a decorrere dal successivo quarto anno. La nuova disposizione trova applicazione a partire dal periodo d’imposta 2012, per cui diventa fondamentale il risultato reddituale dell’anno in corso (2011) delle società che nel biennio 2009-2010 hanno dichiarato perdite fiscali. Si rammenta, tuttavia, che una società può diventare “di comodo” anche in presenza di un reddito imponibile inferiore al “minimo” di cui al comma 3 dell’art. 30 del D.lgs. n. 724/1994.
Società di comodo e novità della Manovra di Ferragosto 2011
12 Ottobre 2011 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...