Con la Finanziaria 2007 è stata inclusa anche l’Irap tra le imposte dovute sul reddito minimo derivante dall’applicazione della normativa delle società non operative. In particolare viene fissato un imponibile convenzionale minimo ai fini dell’imposta regionale: il valore della produzione netta per i soggetti non operativi non può essere inferiore alla sommatoria tra reddito minimo (determinato applicando le percentuali convenzionali alle partecipazioni, immobili e altre immobilizzazioni) e retribuzioni ai dipendenti, compensi ai collaboratori e ai lavoratori autonomi occasionali e interessi passivi.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- L’inquadramento fiscale dei veicoli aziendali: il Falso autocarro e l’Autocarro fiscale
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- altri...