Il D.L. n. 74/2012, pubblicato sulla G.U. di giovedì 7 giugno 2012, regola gli interventi immediati in aiuto delle popolazioni colpite dal sisma dell’Emilia del 20 e 29 maggio. In particolare, lo stato d’emergenza è prorogato fino al 31.05.2013. L’IMU per i fabbricati distrutti o inagibili è sospesa fino al 31.12.2014. Il Decreto legge sospende anche i termini amministrativi e quelli relativi al versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e delle ritenute: il mancato versamento di questi a partire dal 20 maggio, infatti, può essere regolarizzato fino al 30 settembre 2012 senza interessi.
Sisma dell’Emilia: sospensione dell’IMU per i fabbricati inagibili fino al 31 dicembre 2014
12 Giugno 2012 in Notizie FiscaliFonte: Italia Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...