La disciplina contributiva dei fringe benefit, cioè dei beni e servizi offerti ai dipendenti, ha subito importanti modifiche a partire dal 1° gennaio 1998. Fiscalmente l’art. 51 del Tuir adotta il criterio di quantificazione basato sul valore normale dal quale emerge che la determinazione può avvenire in modo diverso a seconda che gli stessi vengano ceduti o prestati dal produttore, dal grossista o dal dettagliante. Non concorre a formare il reddito di lavoro dipendente il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati, se, complessivamente, di importo non superiore, nel periodo d’imposta, a euro 258,23 e che se il valore in questione è superiore a detto limite, lo stesso concorre interamente a formare il reddito.
L’Istituto previdenziale, infine, ha spiegato (circolare n. 196/2003) che, ai soli fini previdenziali, in caso di superamento del limite di euro 258,23, l’azienda che opera il conguaglio deve provvedere al versamento dei contributi solo sul valore dei fringe benefit da essa erogati.
Servizi ai dipendenti, contribuzione ad hoc
2 Gennaio 2006 in Notizie FiscaliFonte: Italia Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...