La Cassazione civ., sez. lavoro il 10 settembre 2013 con sentenza n. 20715 ha previsto che il grave inadempimento degli obblighi contrattuali che costituisce il presupposto della nozione legale di giusta causa risulta incompatibile con comportamenti del lavoratore che, per le loro concrete modalità e per il contesto di riferimento, ed in particolare per l’esistenza di una conforme prassi aziendale, nota la datore di lavoro, appaiono insuscettibili di porre in in dubbio la futura correttezza dell’adempimento e di determinare la irreparabile lesione del vincolo fiduciario che ispira la relazione di lavoro.
LAVORO » Lavoro » Rubrica del lavoro
Sanzioni disciplinari e obblighi contrattuali
16 Settembre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Fisco e Tasse
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Cassa integrazione COVID: nuove procedure senza SR 41 nel Ristori 5?
- Disparità uomo donna 2021: le professioni agevolabili
- Esonero contributivo alternativo a Cig 2021: ancora manca l’ok UE
- altri...
Normativa
- Gestione separata INPS 2021: aliquote e novità ISCRO
- Retribuzioni: minimali e massimali INPS lavoro dipendente 2021
- Legge anti violenza e molestie sul luogo di lavoro: ratificata la Convenzione OIL
- altri...
Speciali
- Contratto di espansione 2021: il nuovo scivolo per la pensione
- Quota 100: le regole e le possibili modifiche
- Seggiolini antiabbandono: regole e caratteristiche
- altri...