Il Comitato nazionale per la bilateralità dell’edilizia con la deliberazione n. 5/05 del 14 Ottobre 2005 ha definito la sanatoria per le imprese edili che presentano irregolarità a tale data con la Cassa Edile. La regolarizzazione potrà avvenire entro il 14 Febbraio 2006 senza pagamento di oneri accessori rispetto a quanto dovuto.
Si potrà richiedere la rateizzazione dei contributi e degli accantonamenti per un periodo massimo di sei mesi previa deliberazione del Comitato di presidenza della Cassa Edile e ratifica del Comitato di Gestione; in tal caso saranno dovuti gli interessi annuali pari al 50% della misura minima individuata dall’Inps per i casi di omissione contributiva.
Sanatoria per l’edilizia
6 Dicembre 2005 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- altri...