Gli accordi di ristrutturazioni non possono essere assimilati al concordato preventivo; quindi, l’avvio della procedura di ristrutturazione dei debiti non consente di ritenere realizzate le perdite su crediti. A tale conclusione è pervenuta l’Agenzia delle Entrate, chiarendo, altresì, che gli accordi di ristrutturazione dei debiti (articolo 182-bis della Legge Fallimentare), non sono compresi tra le procedure concorsuali.
Ristrutturazioni, perdite su crediti senza deduzione
3 Febbraio 2009 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- L’inquadramento fiscale dei veicoli aziendali: il Falso autocarro e l’Autocarro fiscale
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- altri...