Pochissime famiglie italiane hanno beneficiato finora dell’agevolazione del tetto del quattro per cento per i contratti di mutuo a tasso variabile per l’abitazione principale, introdotta dal Decreto Anticrisi; a cinque mesi dal varo del Decreto Anticrisi, le banche trovano difficoltà ad interpretare ed applicare le norme. Al fine di agevolare l’interpretazione delle disposizioni legislative, il ministero dell’Economia ha emesso la circolare numero 32256 in data 30 Aprile 2009, mediante la quale viene ribadito che l’accesso alle agevolazioni è automatico, in quanto le banche concedono i benefici senza che sia necessaria la presentazione di alcuna domanda da parte degli interessati.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- altri...
Speciali
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- Società benefit e inerenza dei costi: possibile superamento delle critiche
- altri...