La relazione sul bilancio stilata dal revisore o dalla società di revisione, deve essere redatta in conformità ai principi di revisione. Il D. Lgs. n. 39/2010 afferma che, in attesa dell’adozione dei principi di revisione internazionale da parte della Commissione Europea, la revisione legale dovrà essere svolta in conformità ai principi di revisione elaborati da associazioni e ordini professionali. Tali principi hanno contenuto generale e riguardano la metodologia di svolgimento dell’attività di revisione, e non, invece, i singoli controlli da effettuare sulle varie aree di bilancio.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- altri...