Il D.L. n. 78/2010 convertito dalla L. n. 122/2010 ha introdotto importanti novità per il consolidato fiscale sul fronte degli accertamenti. Tali novità entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2011, ma interesseranno tutti i periodi d’imposta per i quali risultano ancora pendenti i termini di decadenza dell’accertamento, ovvero, nella generalità dei casi, dal 2006 in poi. Pertanto, l’ufficio competente in cui ha il domicilio la società il cui reddito è soggetto a rettifiche sulla base del’avviso di accertamento, provvederà all’invio di un unico atto, da notificare sia alla consolidata che alla consolidante, nel quale sarà indicata la maggiore imposta accertata sul reddito globale con le relative sanzioni.
Rettifica fiscale unica per il consolidato fiscale nazionale
30 Agosto 2010 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...