Nel testo finale del Decreto del fare (D.L. n. 69/2013), quello convertito nella Legge n. 98/2013, con riguardo alla responsabilità solidale negli appalti, è stata alla fine mantenuta la versione originaria del decreto stesso, con l’eliminazione di qualunque verifica della controparte contrattuale in relazione ai versamenti IVA. L’appaltatore deve, perciò, richiedere semplicemente al subappaltatore l’asseverazione di un soggetto qualificato attestante che i versamenti delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente siano stati "correttamente eseguiti". Il committente deve comportarsi allo stesso modo nei confronti dell’appaltatore, il quale deve fornirgli anche la documentazione rilasciata dal subappaltatore.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- IVA disabili: aliquota agevolata per auto, ausili tecnici e informatici
- altri...