Il nuovo meccanismo di tassazione che i tecnici dell’Economia stanno mettendo a punto in vista della nuova manovra finanziaria potrebbe prevedere la fissazione, dal 2007, di una aliquota intorno al 20% per depositi, conti correnti, obbligazioni, dividendi non qualificati, capital gain, minusvalenze.
Dovrebbe essere anche contemplata una esclusione delle maggiori aliquote per i piccoli patrimoni. In tal modo verrebbe uniformata ad un livello intermedio l’attuale tassazione degli interessi sui depositi bancari (27%) e quella sulle altre attività finanziarie (12,50%).
Rendite, la sfida dell’aliquota unica
3 Luglio 2006 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Decreto Liquidità e nuove sospensioni dei pagamenti
- altri...
Normativa
- Decreto Liquidità in Gazzetta Ufficiale: ecco il testo
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- altri...
Speciali
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- Società benefit e inerenza dei costi: possibile superamento delle critiche
- altri...