L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 11/E del 28 marzo 2012, ha illustrato il nuovo trattamento fiscale delle rendite finanziarie, chiarendone l’ambito applicativo, le eccezioni e le decorrenze. Il nuovo sistema di tassazione prevede l’applicazione di una aliquota unica al 20% (anziché al 12,50% o al 27%) a interessi, dividendi su partecipazioni non qualificate, guadagni di capitale e altri rendimenti del “risparmio”, salvo qualche deroga. Tra i chiarimenti più importanti, quello inerente l’affrancamento, con le vecchie aliquote, dei valori detenuti al 31.12.2011, per evitare la tassazione più elevata a un successivo realizzo. La circolare precisa l’esclusione dall’affrancamento dei titoli di Stato ed equiparati e la compensazione tra i diversi rapporti detenuti presso lo stesso intermediario. Tali chiarimenti arrivano in ritardo, considerato che, per chi è in regime di risparmio amministrato, la scadenza per esercitare l’opzione è il 31 marzo 2012, che slitta al 2 aprile essendo il 31 sabato.
FISCO » IRPEF » Redditi Diversi
Rendite finanziarie: i chiarimenti delle Entrate sulla tassazione al 20%
29 Marzo 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Compensi incassati dopo la chiusura della P.IVA: come indicarli in dichiarazione
- I fabbricati da demolire ceduti non sono tassati come plusvalenze
- L’indennizzo FIR -Fondo Indennizzo Risparmiatori – non è soggetto a tassazione
- altri...
Normativa
- Cessione di fabbricato da demolire: la plusvalenza rientra nei redditi diversi
- Cessione del diritto di superficie: trattamento fiscale dei corrispettivi
- Redditi diversi di natura finanziaria: calcolo dell’acconto d’imposta sostitutiva
- altri...
Speciali
- Le novità della Legge Europea 2015-2016
- Comunicazione dei beni d’impresa in godimento a soci e familiari: la nuova disciplina
- Beni concessi in uso a soci o familiari dell’imprenditore: una novità della Manovra di Ferragosto 2011