I soggetti che hanno adottato il regime dei minimi a decorrere dal 2010 sono tenuti alla determinazione dell’acconto IRPEF 2010 senza considerare l’adesione al regime dei minimi, ossia senza considerare che non sarà dovuta l’IRPEF, ma l’imposta sostitutiva del 20%. L’unica modalità di determinazione dell’acconto dovuto per l’anno di accesso al regime è il metodo storico, con esclusione di quello previsionale, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 13/E/2008.
Regime dei minimi: precluso il metodo previsionale ai nuovi minimi
26 Novembre 2010 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Modello EAS da presentare entro il 30 giugno 2020 per le variazioni 2019
- Operazioni in contanti con turisti stranieri: comunicazione entro il 30 giugno
- Reddito di emergenza: requisiti e calcolo in dettaglio
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Decreto Liquidità in Gazzetta Ufficiale: ecco il testo
- Decreto Cura Italia: le risposte dell’Agenzia nella Circolare del 3 aprile
- altri...
Speciali
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- Scaglioni e aliquote Irpef 2020
- L’accordo transattivo per difficoltà economica del cliente
- altri...