Il decreto MEF del 6 novembre 2013, che stabilisce le regole per poter richiedere ed ottenere la dilazione fino a 120 rate delle somme iscritte a ruolo, prevede che, per poter richiedere tale piano di rateazione straordinario il debitore deve attestare, con istanza motivata da produrre all’agente della riscossione, la "comprovata e grave situazione di difficoltà" in cui versa. Insieme all’istanza motivata, deve essere presentata la documentazione che prova il rispetto dei due seguenti requisiti contemporaneamente: accertata impossibilità di eseguire il pagamento del credito tributario secondo un piano ordinario; solvibilità dello stesso debitore in relazione al piano di rateazione concedibile.
Rateazione straordinaria fino a 120 rate dietro istanza motivata
13 Novembre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...