Il Tribunale di Modena (ordinanza del 19 Aprile 2006) ha ribadito che la specificità del progetto descritto nel contratto di collaborazione fa presumere la natura effettivamente autonoma del rapporto: quando il progetto è specificamente indicato, spetta al lavoratore dimostrare che il rapporto si sia in concreto svolto nelle modalità del lavoro subordinato.
Il lavoratore dovrà quindi instaurare un procedimento a cognizione, giudizio nel quale l’azienda si troverà però con il vantaggio della presunzione della autonomia del rapporto.
Progetto salvo se specifico
23 Giugno 2006 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- Costi manutenzione Auto indeducibili senza targa in fattura: a dirlo la Cassazione
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- IVA disabili: aliquota agevolata per auto, ausili tecnici e informatici
- altri...