Sta per essere emanato il provvedimento con cui si dà attuazione alla seconda Direttiva UE n. 2001/97 sull’antiriciclaggio. Il varo del regolamento segnerà l’entrata in vigore dei nuovi obblighi previsti per avvocati, notai, dottori commercialisti e ragionieri, revisori contabili e consulenti del lavoro: in particolare degli obblighi di identificazione, conservazione delle informazioni e segnalazione delle operazioni sospette.
Anche la legge comunitaria 2005, all’esame del Parlamento, si inserisce in questo quadro prevedendo un ampliamento della platea dei soggetti obbligati agli adempimenti antiriciclaggio con l’inclusione dei tributaristi non iscritti in Albi e degli intermediari fiscali abilitati ed iscritti nei ruoli delle Camere di Commercio.
Professionisti, debutto antiriciclaggio
9 Gennaio 2006 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- Costi manutenzione Auto indeducibili senza targa in fattura: a dirlo la Cassazione
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- IVA disabili: aliquota agevolata per auto, ausili tecnici e informatici
- altri...