Nel corso di una conferenza l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni importanti chiarimenti con riguardo agli studi di settore. Ragioni tecniche indurrebbero alla conclusione che gli studi per i Professionisti rimarranno monitorati e quindi non saranno definitivi per un altro anno. Questa situazione dovrebbe riguardare tutti quei professionisti che hanno una divergenza, di natura strutturale, tra emissione delle fatture e loro incasso. Per questi potrebbe essere elaborata una media mobile su base triennale che non metterà in fuori gioco quei professionisti per cui il riferimento al principio di cassa porterebbe a risultati distorsivi della realtà. La proroga dovrebbe quindi riguardare categorie quali quelle degli avvocati e commercialisti, ingegneri e architetti.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...