Ieri è stato firmato un accordo Governo – parti sociali (ad eccezione della Cgil) con cui è stato deciso il rafforzamento della contrattazione di secondo livello e la concessione degli sgravi sui premi di produttività con imposta sostitutiva del 10%. Il Dpcm che fisserà i criteri per il riconoscimento della detassazione dei salari di produttività è atteso per metà gennaio. E’ stato chiesto al Governo, inoltre, di rendere la detassazione del 10% stabile fino ad un tetto di 40.000 euro lordi annui.
LAVORO » Lavoratori dipendenti » Lavoro Dipendente
Produttività, firmato l’accordo tra le parti sociali
22 Novembre 2012 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Riduzione cuneo fiscale (ex bonus Renzi): come si calcola
- Infortunio: copertura INAIL anche per rientro da permesso
- Certificato malattia: nuove funzioni online
- altri...
Normativa
- Riduzione pressione fiscale lavoro dipendente: i chiarimenti dell’Agenzia
- Orario di lavoro, riposi, ferie, lavoro notturno: la normativa
- Retribuzioni convenzionali 2018 in aumento
- altri...
Speciali
- Ticket licenziamento: guida e importi 2021
- Permessi elettorali dipendenti, come si gestiscono?
- Congedo paternità 2020
- altri...