La direzione ministeriale della Giustizia tributaria ha fornito, con la direttiva n. 2 del 14 dicembre scorso, importanti precisazioni sul contributo unificato nel processo tributario. Tra i chiarimenti, viene precisato che, nel caso in cui il ricorrente, pur versando l’esatto importo dovuto, lo fa apponendo una marca da bollo anziché il contrassegno con la dicitura “contributo unificato”, i due tributi sono nettamente distinti e non si possono compensare. Pertanto, da un lato la segreteria della Ct dovrà recuperare la somma non pagata, dall’altro non sarà possibile ottenere il rimborso dell’imposta di bollo assolta mediante l’apposizione della marca.
Processo tributario e contributo unificato: i chiarimenti del ministero
20 Dicembre 2012 in Notizie FiscaliFonte: Fisco Oggi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...