La Finanziaria 2007 ha rivisto la tassazione della previdenza complementare prevedendo una deduzione assoluta (e non più legata percentualmente al reddito imponibile) di 5.164,57 Euro, Sul piano delle prestazioni viene prevista una tassazione agevolata definitiva che varia dal 15 al 9% e un ampliamento, fino al 50%, della quota ottenibile sotto forma di capitale. L’attuale regola operativa produce dal 2007 notevoli vantaggi ai lavoratori dipendenti e a tutti i contribuenti con redditi medio-bassi (inferiori a 43.038 Euro) in quanto gli stessi potranno dedurre integralmente l’importo di Euro 5.164, 57 senza ulteriori condizioni.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...