L’articolo 4 del Decreto Incentivi prevede che, per le aggregazioni eseguite nel corso del 2009, non vi è più l’obbligo di sottoporre l’operazione all’esame del Fisco, mediante lo strumento dell’interpello preventivo. Quindi, una volta soddisfatti i requisiti previsti dalle disposizioni legislative vigenti in merito, il contribuente può attribuire, in modo autonomo, rilevanza fiscale ai maggiori valori emergenti dalle operazioni di riorganizzazione aziendale.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Versamento saldo annuale Iva: chiarimenti sul pagamento delle rate
- Medicamenti con scopi terapeutici e Iva Agevolata: quando spetta
- Cassa integrazione sportivi: domande al via
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- IVA disabili: aliquota agevolata per auto, ausili tecnici e informatici
- L’inquadramento fiscale dei veicoli aziendali: il Falso autocarro e l’Autocarro fiscale
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- altri...