Le società di persone e di capitali, costituite prima del 29 novembre 2008, dovranno inviare al Registro Imprese, entro il 29 novembre 2011, il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC). Con la Circolare n. 3645/C del 3 novembre 2011, il Ministero dello Sviluppo Economico ha chiarito che non è necessario che ogni impresa abbia un proprio indirizzo PEC, potendo avvalersi “dell’indirizzo di posta elettronica” dello studio professionale che assista l’impresa negli adempimenti burocratici. Il Ministero ha dunque acconsentito ad una sorta di “domiciliazione informatica” presso l’indirizzo PEC del professionista indicato dall’impresa adempiente.
PEC: l’impresa può ricorrere all’indirizzo di posta elettronica di uno studio professionale
16 Novembre 2011 in Notizie FiscaliArgomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...