Le società di persone e di capitali, costituite prima del 29 novembre 2008, dovranno inviare al Registro Imprese, entro il 29 novembre 2011, il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC). Con la Circolare n. 3645/C del 3 novembre 2011, il Ministero dello Sviluppo Economico ha chiarito che non è necessario che ogni impresa abbia un proprio indirizzo PEC, potendo avvalersi “dell’indirizzo di posta elettronica” dello studio professionale che assista l’impresa negli adempimenti burocratici. Il Ministero ha dunque acconsentito ad una sorta di “domiciliazione informatica” presso l’indirizzo PEC del professionista indicato dall’impresa adempiente.
PEC: l’impresa può ricorrere all’indirizzo di posta elettronica di uno studio professionale
16 Novembre 2011 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- Costi manutenzione Auto indeducibili senza targa in fattura: a dirlo la Cassazione
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- IVA disabili: aliquota agevolata per auto, ausili tecnici e informatici
- altri...