La Corte di Cassazione, Sezioni unite penali, con due sentenze depositate ieri 12 settembre, ha affrontato il tema del reato di omesso versamento delle ritenute e dell’IVA. Secondo la Cassazione, tali reati non sono speciali rispetto alle analoghe violazioni tributarie, quindi, verificandosi il superamento della soglia di punibilità, possono applicarsi entrambe le violazioni. Il contribuente, per escludere la propria colpevolezza, non può invocare la crisi di liquidità al momento della scadenza del versamento che fa scattare il reato, ma deve dimostrare che la crisi perdurava per l’intero periodo precedente l’omesso versamento e provare le cause oggettive che l’hanno determinata.
Omesso versamento IVA e ritenute, applicabile la doppia sanzione
13 Settembre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- IVA disabili: aliquota agevolata per auto, ausili tecnici e informatici
- altri...