Il nuovo redditometro, presentato il 25.10.2011 dall’Agenzia delle Entrate alle categorie, avrà la funzione di supporto per l’accertamento, ma soprattutto di “orientamento” per i contribuenti, che “con una procedura semplicissima, potranno verificare la coerenza tra il livello di spesa e il reddito dichiarato”. Solo un elevato scostamento tra i due fattori farà scattare la fase di controllo. Per la stima del reddito, verranno prese in considerazione più di 100 voci, indicative di capacità di spesa, divise in 7 categorie. Da novembre partirà una fase di sperimentazione in collaborazione con le Associazioni di categoria e gli Ordini professionali. Attraverso un software disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, saranno acquisiti alcuni casi pratici, che dovranno essere inviati via internet alla SOSE (www.sose.it), la quale a sua volta restituirà le proprie valutazioni. La fase di test dovrebbe concludersi a fine febbraio 2012, dando via libera al debutto ufficiale.
Nuovo redditometro: piena operatività a partire dal 2012
26 Ottobre 2011 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...