Secondo quanto stabilito dalla Legge Comunitaria 2007, l’ordinamento italiano dovrà recepire quattro direttive in materia di contabilità, bilancio e revisione legale dei conti. Le direttive da recepire riguardano gli strumenti finanziari; la modifica delle disposizioni civilistiche riguardanti la redazione del bilancio (per avvicinarla a quelle indicate dagli Ias); l’introduzione del prospetto delle variazioni delle voci di patrimonio netto e il rendiconto finanziario come documenti aggiuntivi al bilancio; stato patrimoniale e conto economico semplificati; debutto del criterio di valutazione del “fair value”; introduzione del bilancio delle società medio-piccole; innalzamento dei limiti inerenti la redazione del bilancio abbreviato e consolidato; ulteriori informazioni da fornire in nota integrativa; novità relative alla responsabilità civile dei revisori e di controllo sull’attività di revisione.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi manutenzione Auto indeducibili senza targa in fattura: a dirlo la Cassazione
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Contributo a fondo perduto COVID-19: i chiarimenti dell’Agenzia
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Agevolazioni assunzioni 2020: i bonus in tempo di COVID
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...