Nella circolare 17 e del 30 maggio l’Agenzia ha fornito ampi chiarimenti sul regime agevolato per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità detto anche dei nuovi minimi, introdotto dal DL 98/2011. Tra gli argomenti analizzati la durata e gli adempimenti per lo start up. Per l’inizio attività va considerata l’attività effettiva (ad es. l’acquisto di beni strumentali) e non solo l’apertura della partita IVA. Inoltre l’agevolazione non è preclusa a chi nel triennio precedente ha svolto attività simili purché in forma occasionale e per non più di metà del periodo considerato.
PMI » Agevolazioni e Controllo PMI » Contribuenti minimi
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Regime Forfettario: cause ostative in caso di soci, liberi professionisti, di srl
- Regime forfetario 2020: pubblicate le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
- Forfettari fuoriusciti dal regime: ecco a cosa prestare attenzione
- altri...
Normativa
- Regime forfetario 2019: una nuova Circolare dell’Agenzia scioglie i dubbi
- Contributi Inps Gestione separata 2016
- Regime di vantaggio: attivita’ intraprese nel 2015 tutte riammesse
- altri...
Speciali
- Cause ostative al regime forfettario: tutti i chiarimenti
- Rettifica Iva regime forfettario 2019 in dichiarazione Iva
- Regime forfettario 2019 e rettifica detrazione Iva
- altri...