Martedì scorso Equitalia ha diramato un comunicato, mediante il quale viene stabilito che la valutazione circa la possibilità di concedere o meno una rateazione al contribuente in difficoltà, dovrà tenere in debita considerazione l’esistenza di eventuali piani di rateizzazione già accordati dal concessionario in precedenza. In tal maniera, si rende più facile la concessione di una nuova dilazione da parte di Equitalia. La concessione di una nuova dilazione può comportare il versamento delle rate in un lasso di tempo maggiore rispetto a quello riconosciuto in risposta alla prima istanza.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Ecotassa: dovuta per i veicoli usati acquistati in UE e poi immatricolati in Italia
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...