Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 13 Febbraio 2007 pubblicato ieri nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 Febbraio è stato adottato il nuovo modello della cartella di pagamento. Le nuove indicazioni tengono conto delle modifiche apportate all’art. 17 del decreto legislativo 112/1999 con il decreto collegato alla Finanziaria secondo il quale il compenso che spetta all’agente della riscossione è a carico del debitore: nella misura del 4,65% in caso di pagamento entro il 60° giorno dalla notifica della cartella; integralmente in caso di versamento oltre tale termine. Sono state pertanto aggiornate le parti del modello in cui vengono indicati gli importi dovuti dal debitore.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- altri...