L’Agenzia delle Entrate, con la circolare numero 22/E/2009, ha affermato che nella rivalutazione degli immobili il contribuente può utilizzare in forma congiunta i seguenti tre metodi, applicabili mediante: incremento del costo storico; decremento del fondo di ammortamento; incremento proporzionale del costo e del fondo di ammortamento. Tali metodi possono cambiare anche all’interno della categoria omogenea.
Nella rivalutazione possibile il mix di metodi
13 Maggio 2009 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Decreto Liquidità e nuove sospensioni dei pagamenti
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- Lotteria degli scontrini: pronte le istruzioni dell’Agenzia
- altri...
Speciali
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- Società benefit e inerenza dei costi: possibile superamento delle critiche
- altri...