Secondo l’edizione 2008 del Tax Wages dell’Ocse, pubblicato ieri a Parigi, l’Italia ha registrato un aumento, seppur limitato, del cuneo fiscale mentre negli altri paesi Ocse si assiste ad una lenta riduzione, grazie anche ad un miglioramento della competitività dell’industria locale. In Italia aumenta la pressione complessiva sui redditi da lavoro sommata ai contributi previdenziali, attestandosi nel 2008 al 46,5 per cento; la media Ocse è del 37,4 per cento nel 2008.
Nei tagli al cuneo fiscale l’Italia fa un passo indietro
13 Maggio 2009 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- Ecobonus auto: pronti i codici tributo per sfruttare il credito d’imposta
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Beneficiario Effettivo: ultimi orientamenti giurisprudenziali
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- altri...