E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 209 di venerdì 6 settembre 2013, il decreto n. 103 del 24 giugno scorso sull’aggiornamento della disciplina del "Fondo per l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie o dei nuclei familiari monogenitoriali". Il decreto conferma il limite di 200.000 euro per i mutui ammissibili alla garanzia del Fondo, ma dovrà essere cambiato il riferimento al tasso di interesse al quale saranno sottoscritti. In particolare, dal prossimo 21 settembre, quando entreranno in vigore le modifiche, si terrà conto di un livello di interessi "non superiore al tasso effettivo globale medio sui mutui pubblicato trimestralmente dal ministero dell’Economia". Resta il requisito dell’età dei richiedenti, che deve essere non superiore a 35 anni, ma il reddito complessivo massimo ai fini Isee è ora elevato da 35.000 a 40.000 euro e verrà data priorità a coloro che non hanno un contratto a tempo indeterminato. Ampliato da 90 a 95 metri quadri, poi, il limite massimo di superficie che deve avere l’immobile da adibire ad abitazione principale.
Mutui, più agevolazioni per le giovani coppie
9 Settembre 2013 in Notizie FiscaliFonte: Il Sole 24 Ore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- altri...
Normativa
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Holding finanziarie ed industriali. Valutazioni sul bilancio: asset test
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: le istruzioni
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- altri...